Blitz della Finanza: sequestrati 3 milioni di oggetti pericolosi. Scoperti 8 lavoratori in nero

05/05/2017

Sequestrati oltre 3 milioni di oggetti tra giubbotti, tessuti e giocattoli contraffatti o insicuri, privi del marchio CE del valore di 720.000 euro con 12 responsabili denunciati. 150 grammi di stupefacenti sequestrati e un responsabile denunciato per detenzione e spaccio. Gli agenti della Guardia di Finanza di Torino hanno scovato 8 lavoratori in nero e rilevate varie irregolarità presso 4 impianti di carburante. Sequestrati 4 apparecchi video poker illegali in alta Valsusa. Numerosi controlli al traffico merci e documenti di trasporto e numerosi anche i verbali per violazioni al codice della strada. Denunciati 2 soggetti di nazionalità cinese e sequestrati 6.000 prodotti farmaceutici/cosmetici, contenenti sostanze potenzialmente nocive per la salute. Un soggetto è stato denunciato a piede libero per abusivismo edilizio.

Questi sono alcuni dei risultati della vasta attività di controllo per la sicurezza economica del territorio che è stata effettuata in via straordinaria dalla Guardia di Finanza di Torino nella giornata di ieri. Circa 150 militari e 8 unità cinofile hanno intensificato i controlli sulla sicurezza economica nel Capoluogo e in tutta la Provincia Torinese, per la prevenzione, ricerca e repressione dei traffici illeciti. Nel corso dell’attività, iniziata ancor prima dell’alba e terminata oltre la mezzanotte, sono stati effettuati centinaia di interventi ed identificate oltre mille persone fisiche e giuridiche, operatori commerciali, sedi di aziende e ambulanti, nell’ambito dei controlli che hanno riguardato: i giochi e le scommesse illegali, la lotta al carovita, la disciplina dei prezzi praticati da parte dei distributori stradali di carburante, la tutela del made in Italy, la sicurezza dei prodotti, la contraffazione dei marchi, l’abusivismo commerciale, il controllo in materia di circolazione dei prodotti, il lavoro irregolare, la circolazione dell’euro e degli altri mezzi di pagamento, i money transfer nonché la detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I variegati compiti istituzionali della Guardia di Finanza, delicati e certamente proiettati alla tutela economica e finanziaria di tutte le componenti della Repubblica e dell’Unione Europea, pongono sempre al centro di ogni attività svolta dalle Fiamme Gialle la salvaguardia dell’integrità del patrimonio e della salute dei cittadini da ogni punto di vista a 360 gradi. Emblematico ad esempio il caso del sequestro dei prodotti potenzialmente pericolosi effettuato a La Loggia (TO) dai Baschi Verdi del Gruppo Torino presso un enorme emporio gestito da cittadini di etnia cinese.

La maggior parte della merce sequestrata era destinata ai bambini: materiale scolastico (matite, pennarelli) e soprattutto giochi di ogni tipo (ad esempio sono stati sequestrati centinaia finti denti di Dracula). Gli articoli sono potenzialmente dannosi per la salute perché costruiti con materiali non certificati e non testati, che quindi, a contatto con la pelle o peggio con la cavità orale, possono rilasciare sostanze tossiche o nocive. Anche il contrasto al lavoro nero mira principalmente a tutelare i lavoratori che, se non regolamento assunti, sono sottopagati e privi della copertura previdenziale ed assicurativa mentre dopo l’intervento della Guardia di Finanza vedono le loro posizioni regolarizzate dai datori di lavoro.  L’utilizzo di lavoratori irregolari è anche una forma di concorrenza sleale che danneggia gli operatori onesti. In alcuni casi l’impiego di manodopera in nero è addirittura un reato, come per l’imprenditore ortofrutticolo di Settimo Torinese che ora rischia fino a 3 anni di carcere perché all’interno del suo negozio i Finanzieri della Tenenza di Chivasso hanno trovato un cittadino albanese, che non solo prestava la sua opera totalmente in nero ma che risulta irregolare nel territorio dello Stato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025