Canoa Slalom: Ivrea ospita gli atleti azzurri che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Tokio

16/03/2017

E’stata presentata giovedì 16 marzo la nuova squadra azzurra di canoa slalom il cui obiettivo, già da questo 2017, è arrivare ad alto livello e con risultati importanti ai giochi olimpici di Tokyo 2020 iniziando a guardare già ai successivi, in programma nel 2024.
Nel corso della conferenza stampa odierna, andata in scena nella prestigiosa cornice del Castello di Parella, situato nella cittadina torinese a pochi chilometri dal centro federale nazionale e dal canale di Ivrea, sono state presentate le importanti novità che caratterizzeranno questo nuovo quadriennio.

NUOVA DIREZIONE TECNICA

In primis, quella legata allo staff tecnico: i direttori tecnici saranno due, e lavoreranno fianco a fianco completandosi e supportandosi a vicenda: Daniele Molmenti, campione olimpico a Londra 2012 nel K1, ha appeso pagaia e canoa mettendosi ora a disposizione dell’intera canoa slalom azzurra; al suo fianco lavorerà Ettore Ivaldi, già tecnico azzurro in passato prima di lavorare per più di dieci anni all’estero alla guida delle nazionali di Spagna, Irlanda e Brasile, compagine verdeoro che ha guidato fino ai giochi di Rio 2016. Al fianco del tandem Molmenti-Ivaldi lavorerà Guillermo Diez Canedo, 33enne tecnico spagnolo e semifinalista nel K1 a Pechino 2008 chiamato a collaborare con la direzione tecnica. I tecnici azzurri stanno già lavorando a Ivrea, in questi giorni, assieme agli atleti convocati in raduno tra i quali Giovanni De Gennaro (Carabinieri) e Stefanie Horn (Marina Militare), protagonisti con il tricolore azzurro ai giochi di Rio 2016.

IVREA, CANALE D’ECCELLENZA

Novità importanti, a partire da questo 2017, che non riguarderanno però soltanto i tecnici ma anche la location sulla quale l’Italia andrà ad affinare al meglio la preparazione da qui ai prossimi anni: il canale di Ivrea, rinnovato e cresciuto grazie all’impegno di Federazione, Ivrea Canoa Club e delle fondamentali istituzioni, è ora campo gara di altissimo livello nonchè centro tecnico nazionale di riferimento per il settore slalom grazie al quale gli azzurri potranno crescere e ulteriormente migliorare, facendo il tutto a pochi chilometri da casa e senza la necessità di andare all’estero. E non a caso sono molti gli atleti della nazionale italiana di slalom che hanno scelto proprio di trasferirsi a Ivrea dove sono in fase di avvio lavori grazie ai quali dotare di ulteriori strutture e servizi il centro federale. E sarà proprio Ivrea ad ospitare grandi eventi internazionali in questo 2017: si comincia il 29 e 30 aprile con la gara internazionale ICF Ranking Ivrea 2017 di canoa slalom in un week-end in cui anche la canoa discesa sarà protagonista con la terza gara nazionale sprint. Il 26 agosto spazio ai Campionati Italiani Assoluti di canoa slalom seguiti, il giorno successivo, dai Campionati Italiani Assoluti di canoa discesa sprint fino ad arrivare all’evento clou del 2017, l’organizzazione della quarta prova di Coppa del Mondo dall’1 al 3 settembre. Dopo Praga (Repubblica Ceca, 16-18 giugno), Augsburg (Germania, 23-25 giugno) e Markkleeberg (Germania, 30 giugno-2 luglio) toccherà quindi a Ivrea, per lasciare poi spazio alla finale del cammino iridato in programma a La Seu d’Urgell (Spagna, 8-10 settembre). Passi fondamentali prima del Campionato del Mondo assoluto in programma a Pau, in Francia, dal 27 al 30 settembre.

GLI INTERVENTI

“Il nostro primo obiettivo è quello di essere vicini ai club e contribuire alla loro crescita, affinché diventino sempre più strutturati – spiega il Presidente federale Luciano Buonfiglio – come Federazione supportiamo costantemente le società italiane attraverso staff tecnici a disposizione, centri di riferimento e centri federali grazie ai quali dare sempre dei punti fermi sui quali fare affidamento all’intero movimento. Solo così si riesce a creare quel volano virtuoso, mirato a rafforzare i club che lavorano bene e al fianco dei quali le istituzioni e gli sponsor, coraggiosi e fondamentali, sono partner importantissimi. La Federazione cresce solo se a loro volta crescono, e diventano sempre più strutturati, anche i club e in questo Ivrea e l’Ivrea Canoa Club sono un esempio. Con il sostegno della nostra Federazione, Ivrea ha saputo crescere, strutturarsi e diventare capace di organizzare eventi di grandissimo successo; un lavoro che ha permesso di diventare credibili di fronte alle pubbliche amministrazioni, così da favorire quegli interventi sul fiume che hanno permesso lo scorso anno di organizzare la Coppa del Mondo e che permetteranno di ripetersi in questo 2017 per poi arrivare pronti al Campionato del Mondo del 2018. Un passo alla volta, con grande impegno, per valorizzare al meglio i nostri talenti e le nostre peculiarità. A cinque mesi dalle elezioni federali il bilancio di quanto stiamo facendo mi lascia soddisfatto, in un’ottica di continui miglioramenti e obiettivi sempre più ambiziosi. E’ doveroso, da parte mia, ringraziare Mauro Baron e lo staff che negli ultimi anni ha guidato la canoa slalom italiana. Ed è altrettanto doveroso e importante ora dare il benvenuto, al vertice della rinnovata direzione tecnica, a Daniele Molmenti e ad Ettore Ivaldi che con la collaborazione di Guillermo Diez Canedo e dei tecnici che assieme a loro lavoreranno verso Tokyo 2020, prendono le redini della nostra grande squadra, oggi presente in conferenza stampa. Dopo aver definito il nuovo staff tecnico e tutte le attività siamo ora pronti a lavorare ancor di più anche sulla formazione e l’affiancamento a quei club che, come da programma, contribuiranno alla crescita del nostro sport”.

“Per lo slalom è cominciato un nuovo ciclo – hanno aggiunto i direttori tecnici Daniele Molmenti ed Ettore Ivaldi – grandi motivazioni spingono tutti noi tecnici che già operativi stiamo inquadrando la strepitosa rosa nazionale. Una rosa che dall’alto livello ai futuri campioni è accomunata da una grande voglia di crescita. Con il percorso di Ivrea c’è finalmente una palestra d’acqua di altissimo livello e per la prima volta c’è tutta la rosa giovanile e senior al completo assieme: sintomo che vogliamo essere uniti nel metodo e nella voglia di essere squadra: la squadra azzurra!”

“Dopo l’importante esperienza del 2016 e grazie alla rete del nostro personale tecnico e dei volontari siamo più che pronti ad affrontare l’organizzazione di questa importante stagione agonistica”, ha detto Claudio Roviera, presidente dell’Associazione Proteina, Hosting Organizing Committee degli eventi internazionali. “Sottolineo, tra l’altro, che il 29 e 30 aprile organizzeremo in contemporanea anche le gare della terza Giornata Nazionale di Discesa Sprint: è un abbinamento, quello tra gare di slalom e di discesa, che è già stato sperimentato negli ultimi anni in Francia, ma che viene introdotto in Italia per la prima volta.
L’Ivrea Canoa Club è altresì impegnata su molteplici fronti per espandere il ruolo di Ivrea come polo di riferimento per le attività della Federazione e per far crescere tecnicamente la pratica del nostro sport. In quest’ottica abbiamo dato vita al progetto Rete di Scopo, che ha l’obiettivo di sostenere i giovani atleti che vengono ad allenarsi a Ivrea in modo che non perdano importanti giorni di studio. Il progetto è in fase sperimentale e, grazie alla collaborazione con il liceo sportivo Gramsci di Ivrea, ha permesso di ospitare quest’inverno sette atleti dei licei sportivi di Desenzano, Ferrara e Merano. Con finalità simili, stiamo definendo con i colleghi di Pau in Francia e di La Seu d’Urgell in Spagna, un progetto analogo a sostegno di studenti universitari, nell’ambito del programma Erasmus.
Infine, stiamo lavorando al progetto Canoa a Scuola, un’iniziativa realizzata insieme alle scuole di Ivrea che permetterà a tutti i bambini, a partire dal terzo anno della scuola primaria, di scendere in acqua e provare la canoa. Insomma, nuovi campioni cercasi!”
Il Sindaco della Città di Ivrea, Carlo Della Pepa, ha commentato: “La nostra è una delle poche città al mondo ad avere uno stadio della canoa in pieno centro: dal Ponte Vecchio e dal Ponte Adriano Olivetti, passeggiando sul lungo Dora, è possibile vedere scivolare silenziose e colorate canoe. E’ uno sport che ci rappresenta, fa parte del nostro paesaggio urbano, della nostra storia e per questo conta sull’appassionata partecipazione dell’intera collettività.
L’aver potuto ospitare, in questi ultimi anni, gare di livello internazionale è motivo di grande orgoglio. E’ all’impegno e alla qualità del lavoro dell’Ivrea Canoa Club che va tutto il nostro riconoscimento. Il canale dello Stadio della canoa è diventato, grazie agli accorgimenti e ai lavori realizzati, un vero e proprio gioiello dal punto di vista tecnico ed è sempre più ambito per gare e allenamenti, in ogni periodo dell’anno, da atleti italiani e stranieri. Alla luce di tutto ciò la nostra Città non può che esprimere il suo pieno sostegno all’Ivrea Canoa Club, alle attività in essere e a tutte quelle che ci auspichiamo potranno essere realizzate in futuro”.

“Si concretizza sempre più l’impegno della Regione Piemonte per la promozione degli sport fluviali e insieme la valorizzazione del nostro territorio. In questo programma la città di Ivrea diventa centro federale e punto di riferimento per la canoa nazionale e internazionale. L’impianto sportivo presenta uno scenario unico e molto suggestivo: si trova su di un corso d’acqua a caduta naturale e attraversa il cuore di una città storica – ha dichiarato Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte-. Una doppia peculiarità che lo rende ancora più spettacolare e unico nel suo genere, sempre più in grado di attrarre manifestazioni sportive di massimo livello. Ciò è stato reso possibile dalla proficua collaborazione istaurata tra la Regione Piemonte e la Federazione Italiana Canoa Kayak, anche grazie all’armonia collaborativa con l’amministrazione comunale, le associazioni sportive e il comitato regionale della Federazione. È proprio il caso di dire che l’unione fa la forza. Insieme potremo dare maggior impulso a questa disciplina sportiva, con l’impegno e la certezza di valorizzare lo splendido territorio del Canavese”.

IL PRESIDENTE BUONFIGLIO INTERVIENE SUI RICORSI

A margine dell’incontro il Presidente federale Luciano Buonfiglio ha poi parlato anche di quanto deciso ieri dalla terza sezione del Collegio di Garanzia del CONI: “I ricorsi sono stati esaminati dal Tribunale Federale, dalla Corte Federale e sono stati respinti; ieri il Collegio di Garanzia ha ritenuto di inviare alla Corte Federale l’esame del ricorso; ricorso che riguarda le schede, fogli di carta che sono stati letti elettronicamente e che sono andati a finire in uno scatolone che è stato sigillato ed è stato poi aperto davanti al Tribunale Federale, facendo emergere peraltro trecento voti in più per il sottoscritto. Non commentiamo le sentenze, le rispettiamo. Ma come responsabile principale della Federazione e assieme al consiglio federale abbiamo ritenuto fondamentale operare quotidianamente senza preoccuparci dei ricorsi, facendo tantissima attività e oggi siamo qui per presentare questa nuova squadra e per andare a vincere”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Sono scattate all’alba di oggi, mercoledì 16 luglio, le operazioni di ricerca di un escursionista svizzero disperso dal 23 giugno scorso lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), uno dei principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza del Piemonte. L’uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, aveva comunicato ai familiari l’intenzione di intraprendere […]

16/07/2025

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Una tragedia silenziosa ha colpito la piccola comunità di Traversella, in Valchiusella. È stato ritrovato senza vita Yuri Chiolino, 54 anni, scomparso nel pomeriggio di martedì 15 luglio. Il corpo dell’uomo è stato rinvenuto poche ore dopo la segnalazione della scomparsa, in un corso d’acqua nei pressi della strada provinciale 64, non distante dal centro […]

16/07/2025

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Il Piemonte attende ancora chiarezza sul destino delle risorse previste dal cosiddetto decreto Ponti, ritenuto fondamentale per la messa in sicurezza di numerose infrastrutture sul territorio regionale. La questione è stata sollevata più volte in Commissione Trasporti alla Camera dalla deputata e segretaria piemontese di Azione, Daniela Ruffino, attraverso atti parlamentari e interrogazioni, l’ultima delle […]

16/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche generalmente stabili sull’intero territorio nazionale, con qualche eccezione legata a isolati fenomeni pomeridiani. Secondo il bollettino del Centro Meteo Italiano, il quadro complessivo vede il prevalere del sole, ma non mancheranno nuvole e […]

16/07/2025

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025