Chivasso, paura per la ruggine che ha ricoperto la città. Il Comune: “Colpa della centrale elettrica”

22/02/2017

Ore di paura a Chivasso nella serata di lunedì 20 e di martedì 21 febbraio a causa di una sorta di pioggia rossastra simile a ruggine che ha ricoperto auto e balconi. L’amministrazione comunale chivassese in seguito alle numerose segnalazioni effettuate da cittadini preoccupati dalla “pioggia di polvere rossa” e dal consigliere comunale e vicesindaco della Città Metropolitana Marco Marocco del Movimento 5 Stelle (che ha postato sul suo profilo Facebook le immagini della sua auto ricoperta dallo strato di polvere), ha immediatamente allertato l’Arpa Piemonte. In un comunicato stampa il Comune ha attribuito la responsabilità del fenomeno alla rimessa in funzione, dopo lungo tempo di inattività, del secondo gruppo di produzione della centrale elettrica A2A Gencogas.

Sollecitata dall’amministrazione comunale, la società energetica ha inviato una nota ufficiale: “Su richiesta di Terna, gestore della rete di trasmissione nazionale, al fine di far fronte nel corso del 2017 a possibili necessità del sistema elettrico nazionale, dalla metà del mese scorso A2A Gencogas ha attuato tutte le operazioni, i controlli e le verifiche indispensabili per la riattivazione del Modulo 2 da 400 MW, che era stato posto in conservazione alla fine del 2013 a fronte del perdurare della crisi del settore. Nel corso delle prove eseguite per attestare il corretto funzionamento dell’impianto tutti i sistemi di controllo, nonché tutti gli apparati di misura delle emissioni al camino, non hanno registrato anomalie di alcun tipo”. Secondo la A2A la correlazione tra la riattivazione della linea e le emissioni di polvere è “da considerarsi possibile visto il lungo stato di fermo dell’impianto”.

La società A2A afferma, nella nota stampa, di avere anche già predisposto “il prelievo di campioni della polvere al fine di analizzarla e di accertarne la provenienza”. A giudizio dell’azienda, comunque, stando a una prima valutazione “tali residui ferrosi non paiono contenere composti pericolosi né per la salute umana né per l’ambiente. Solo all’esito delle analisi in corso, che avremo cura di comunicarvi prontamente, sarà possibile avere certezza circa l’origine di tale fenomeno. In ogni caso, non reputiamo che il fenomeno possa ripetersi durante le prove che andremo ad effettuare nei prossimi giorni. Se fosse accertata la correlazione tra le ricadute di polvere ferrosa e la riattivazione del Modulo 2, da considerarsi possibile visto il lungo stato di fermo dell’impianto, sarà nostra cura provvedere alla risoluzione di tutti gli eventuali connessi disagi”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

Una tragedia che ha lasciato un’intera comunità senza parole. San Benigno Canavese si stringe attorno alla famiglia Intorcia per la perdita della piccola Gabriella, di appena 10 anni, scomparsa prematuramente a causa di una forma aggressiva di leucemia. Malgrado le cure e i tentativi di salvarla all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, il male ha […]

04/08/2025

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Giornata impegnativa per i tecnici del Soccorso Alpino canavesano, intervenuti in due distinti salvataggi tra i sentieri del vallone di Scalaro e lungo il torrente Chiusella. Due episodi diversi ma accomunati dalla stessa dinamica: escursioni finite male in zone impervie, che hanno richiesto l’intervento tempestivo degli operatori specializzati per evitare conseguenze peggiori. Il primo allarme […]

04/08/2025

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Pomeriggio di paura sabato 3 agosto, sul Lago di Viverone, dove una donna di 60 anni, residente nel Vercellese, è rimasta gravemente ferita a seguito di un incidente avvenuto a bordo di un’imbarcazione privata. Secondo le prime ricostruzioni, ancora in fase di verifica, la donna sarebbe caduta in acqua in circostanze non del tutto chiarite, […]

04/08/2025

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

È finito in carcere un 25enne residente nell’alto Canavese, arrestato dai carabinieri della stazione di Cuorgnè con le accuse di maltrattamenti in famiglia, estorsione, lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane era già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari in un reparto dell’ospedale di Ivrea, ma le continue violazioni delle prescrizioni e il […]

04/08/2025

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Un volo finito in tragedia. È morta oggi pomeriggio, domenica 3 agosto 2025, una giovane donna di 24 anni, residente a Strambino, nel Torinese, vittima di un drammatico incidente in parapendio avvenuto in Valle d’Aosta. La ragazza è precipitata al suolo intorno alle ore 15 nella zona di Chamois, località montana tra le più frequentate […]

04/08/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Tempo stabile e temperature in rialzo: l’estate prosegue senza scossoni sull’Italia, con condizioni meteorologiche per lo più soleggiate e un progressivo aumento del caldo da Nord a Sud. È quanto emerge dalle previsioni del Centro Meteo Italiano per la giornata di domani, martedì 5 agosto 2025. Al Nord Il tempo si manterrà stabile per l’intera […]

04/08/2025

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Sosta gratuita nelle aree di parcheggio a pagamento di Chivasso per tre settimane consecutive. Dal 7 al 27 agosto 2025 le strisce blu saranno infatti inattive su tutto il territorio urbano, ad eccezione del parcheggio interrato di via Mazzè. Lo stabilisce un’ordinanza della Polizia locale, emanata su indicazione dell’amministrazione comunale, che ha deciso di confermare […]

04/08/2025

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

Anche quest’anno, grazie all’impegno della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi Onlus, torna l’iniziativa solidale delle “Tredicesime dell’Amicizia”, rivolta agli anziani in difficoltà economica. Un contributo simbolico ma significativo, che vuole portare sollievo a chi affronta la terza età tra solitudine e disagio, riaffermando i valori della vicinanza e della solidarietà. L’iniziativa, che da […]

03/08/2025

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

È stato eseguito nei giorni scorsi, su mandato del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino, l’arresto di un medico residente a Chivasso, professionista stimato e attivo in ambito sportivo e sociale. L’uomo, sulla quarantina, è gravemente indiziato dei reati di produzione di materiale pedopornografico mediante sfruttamento di minori (art. 600-ter c.p.) e […]

03/08/2025