Ivrea, uno Storico Carnevale “blindato” per evitare attentati e garantire l’incolumità pubblica

22/02/2017

Per la prima volta nel corso della sua storia, lo Storico Carnevale di Ivrea sarà letteralmente “blindato” per evitare eventuali attentati terroristici. L’obiettivo di tutte le forze dell’ordine è quello di garantire la massima sicurezza a tutti coloro che parteciperanno alla grande kermesse carnascialesca. La strage di Nizza e quella più recente di Berlino hanno lasciato il segno. Non ci sono segnali premonitori, sia chiaro, ma la prudenza, come è stato dimostrato, non è mai troppa come ha evidenziato il sindaco di Ivrea Carlo Della Pepa che punta sulla prevenzione per infondere serenità in coloro che visiteranno la città nei giorni in cui impazzerà il Carnevale.

I numeri non sono da poco: da domani al mercoledì delle Ceneri si presume che a Ivrea possano giungere circa 200mila persone. La task force schierata per garantire la sicurezza è imponente: 200 uomini che presiederanno le aree ritenute più a rischio e, per evitare ogni spiacevole sorpresa saranno collocate barriere fisse e mobili per impedire l’accesso ai mezzi pesanti in centro città. A questo proposito il sindaco Carlo Della Pepa ha emesso un’ordinanza in cui si disciplinano le misure di sicurezza che pubblichiamo nei punti salienti:

Da giovedi’ 23 febbraio, tutti i cestini per la raccolta dei rifiuti  lungo il percorso della sfilata saranno smontati. Piazza di Citta’, via Arduino, Piazza Maretta, Piazza Borgoglio, via Gozzano, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, via Riva, Piazza Perrone, corso Cavour compresi i Giardini, Corso Re Umberto, corso Gallo, Corso Botta, da entrambi i lati, compresi i Giardini, via Palestro.

Da giovedi’ 23 febbraio a mercoledi’ 1 marzo (quando verranno riposizionati):

Rimozione dei bidoni presenti in Via Macchieraldo sul piazzale del Castello (lasciando comunque due bidoni per indifferenziato in Via Macchieraldo) Spostamento in fondo a via Corte d’Assise, del bidone del vetro posto in Via del Teatro e del bidone dell’indifferenziato posto in via Corte d’Assise angolo Via Palestro.

Da sabato 25 febbraio a mercoledi’ 1 marzo (quando verranno riposizionati):

Isola Ecologica di Via Pellizzari: verrà spostata la campana del vetro ed alcuni bidoni. Isola Ecologica di  Piazza Lamarmora: spostata allo slargo di Via di Vittorio. Isole Ecologiche di c.so Nigra, Lungo Dora C.so Re Umberto, Via Patrioti,  Rondolino, Piazza Freguglia: verranno rimosse.

Da giovedi’ 23 febbraio, tutti i cestini per la raccolta dei rifiuti  lungo il percorso della sfilata saranno smontati. Piazza di Citta’, via Arduino, Piazza Maretta, Piazza Borgoglio, via Gozzano, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, via Riva, Piazza Perrone, corso Cavour compresi i Giardini, Corso Re Umberto, corso Gallo, Corso Botta, da entrambi i lati, compresi i Giardini, via Palestro.

Da giovedi’ 23 febbraio a mercoledi’ 1 marzo (quando verranno riposizionati):

Rimozione dei bidoni presenti in Via Macchieraldo sul piazzale del Castello (lasciando comunque due bidoni per indifferenziato in Via Macchieraldo) Spostamento in fondo a via Corte d’Assise, del bidone del vetro posto in Via del Teatro e del bidone dell’indifferenziato posto in via Corte d’Assise angolo Via Palestro.

Da sabato 25 febbraio a mercoledi’ 1 marzo (quando verranno riposizionati):

Isola Ecologica di Via Pellizzari: verrà spostata la campana del vetro ed alcuni bidoni. Isola Ecologica di  Piazza Lamarmora: spostata allo slargo di Via di Vittorio. Isole Ecologiche di c.so Nigra, Lungo Dora C.so Re Umberto, Via Patrioti,  Rondolino, Piazza Freguglia: verranno rimosse Isola Ecologica di c.so Massimo D’Azeglio verrà spostata in via De Gasperi; Isola Ecologica di corso Vercelli fronte Toys spostata in via Pavetti; Nell’Isola Ecologica interrata di Piazza Balla saranno chiuse le aperture.

I bidoni posti alla biforcazione tra corso Re Umberto e corso Cavour verranno spostati all’ingresso di vicolo dell’Orso. I bidoni presenti in Piazza Perrone saranno spostati nella piazzetta di via Luca. Rimozione dei bidoni presenti nell’Isola Ecologica di via Patrioti. I bidoni dell’organico di Piazza Lamarmora saranno spostati in via Delle Miniere 10. Rimozione dei bidoni dell’organico situati a Porta Torino, c.so Nigra. I contenitori dei medicinali scaduti posizionati di fronte alle Farmacie di Piazza Gioberti, via Palestro e c.so Nigra saranno rimossi.

Inoltre saranno predisposte barriere mobili e barriere fisse (di  massa  non  inferiore  ad  una tonnellata),  da collocare  trasversalmente  alla  carreggiata delle principali strade di accesso all’area dove si svolgeranno le manifestazioni, nei giorni di maggiore afflusso di persone.

Giovedì 23 Febbraio (dalle ore 18,00 e fino alle ore 04,00 di venerdì 24 Febbraio), sabato 25 Febbraio (dalle ore 18,00 alle ore 24,00), domenica 26 Febbraio (dalle ore 08,00 alle ore 24,00), lunedì 27 Febbraio (dalle ore 12,00 alle ore 19,00), martedì 28 Febbraio (dalle ore 12,00 alle ore 24,00), verranno posti dei limiti al libero transito dei veicoli i particolare: E’ vietato il transito ai veicoli destinati al trasporto di merci (massa complessiva  a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate), su tutto il territorio comunale, fatta eccezione  per  la direttrice di transito: S.S.26 (da Strambino/Torino)- Ponte XXV Aprile (cosiddetto  III Ponte)- C.so Vercelli (verso Burolo/Bollengo ovvero verso Albiano d ‘Ivrea/Vestignè) e viceversa.

E’ vietato il transito a tutti i  veicoli, eccetto quelli autorizzati, all’interno dell’area che sarà interessata dalle manifestazioni;

E’ consentito il transito,  con passaggio attraverso  le barriere fisse o mobili, a velocità particolarmente  ridotta, alle seguenti categorie di veicoli: a) veicoli di emergenza o soccorso nonché veicoli utilizzati dalle Associazioni/Organizzazioni/Gruppi di Protezione Civile b) carri trainati da cavalli utilizzati per le manifestazioni carnascialesche c) veicoli per trasporto di merci utilizzati unicamente per il rifornimento delle arance nonché quelli utilizzati per la pulizia delle strade e/o la raccolta dei rifiuti solidi urbani. d) veicoli utilizzati da persone residenti/domiciliate all’interno delle area vietata (limitatamente alle strade attigue a quelle ove avviene il passaggio del “corteo storico” e limitatamente alla possibilità di accedere  alla/recedere dalla propria abitazione e) veicoli utilizzati dai titolari di Ditte che hanno sede all’interno delle area vietata (limitatamente  alle strade attigue a quelle ove avviene il passaggio del “corteo  storico” limitatamente alla possibilità di accedere  alla/recedere dalla sede della Ditta t) altre categorie di persone fisiche/giuridiche o veicoli al momento non considerate, ma che per la natura della loro occupazione/destinazione (anche solo temporanea) debbono,  necessariamente e senza  ritardo, recarsi all’interno della zona vietata.

Le barriere verranno posizionate in modo da consentire il transito, ma limitando la larghezza massima dei varchi a metri 2,50, al fine di consentire l’attraversamento degli stessi solo a velocità particolarmente ridotta, al fine di salvaguardare  l’incolumità pubblica;

Le  barriere  fisse  verranno sistemate in via continuativa da giovedì 23 febbraio a martedì 28 febbraio inC.so Cavour,  intersezione con C.so Re Umberto  I – P.za Balla, nell’area di intersezione con Via Palestro – Via Corte d’Assise, indicativamente a metà della via – Via San Martino,  indicativamente nell’area compresa tra i due archi – Via Patrioti, all’intersezione con Via Bertinatti nei seguenti giorni e orari:C.so Nigra, intersezione con Via Di Vittorio  (domenica 26/02/2017, dalle 08,00 alle 19,00) C.so Nigra, intersezione con Via Dora Baltea  (lunedì  27/02/2017 e  martedì  28/02/2017 dalle  12,00  alle 19,00) – Via Circonvallazione, intersezione con  Via Monte Stella (domenica 26/02/2017 dalle 8,00 alle 19,00, lunedì 27/02/2017 e martedì 28/02/2017 dalle 12,00 alle 19,00), – in P.za Freguglia (limitatamente alla parte compresa fra la  strada di collegamento tra C.so Botta e Via Mulini ed i giardini pubblici) da lunedì 13 Febbraio (incluso) a mercoledì 1 Marzo (incluso).

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025

Stop ai diesel Euro 5 rinviato al 2026: cambiano anche le regole per i Comuni. La situazione

Stop ai diesel Euro 5 rinviato al 2026: cambiano anche le regole per i Comuni. La situazione

Buone notizie per i possessori di veicoli diesel Euro 5: il blocco della circolazione, inizialmente previsto per il 1° ottobre 2025, è stato ufficialmente rinviato di un anno, con nuova scadenza fissata al 1° ottobre 2026. Lo prevede un emendamento approvato nei giorni scorsi alla Camera, che introduce importanti novità anche per quanto riguarda i […]

08/07/2025

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili su gran parte della Penisola, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud. Secondo le previsioni del Centrometeoitaliano.it, si tratterà di una giornata ideale per le attività all’aperto, accompagnata da un generale aumento delle temperature, sia nei valori minimi che massimi. NORD […]

08/07/2025

Giornata nera a Rivara: due incidenti in poche ore. Grave in ospedale un motociclista di Oglianico

Giornata nera a Rivara: due incidenti in poche ore. Grave in ospedale un motociclista di Oglianico

Lunedì 7 luglio 2025 sarà ricordato come una giornata da dimenticare per la viabilità rivarese. Dopo il primo incidente del pomeriggio, che ha coinvolto una Jeep Kompass e uno scooter, un secondo sinistro si è verificato intorno alle 19, stavolta con esiti ben più gravi. Un motociclista 50enne, residente a Oglianico, ha infatti perso il […]

08/07/2025