L’influenza imperversa, i pronto soccorso sono pieni, ma per l’Asl T04 il sistema sanitario “regge”

17/01/2017

Il picco dell’influenza ha costretto molti pazienti ad affollare i pronti soccorso degli ospedali territoriali che fanno capo all’azienda sanitaria locale, ma il sistema, tutto sommato ha retto. Iper afflusso si, ma niente casi come Nola, tanto per intenderci. Nonostante la virulenza di un’influenza che si era preannunciata particolarmente contagiosa, i pronto soccorso delle struttura sanitarie attive sul territorio canavesano, hanno retto all’onda d’urto. In realtà l’Asl To4 sottolinea che i ricorsi ai Dea sono in linea con quelli dello scorso anno, con un lieve aumento nel caso del pronto soccorso di Cuorgnè. (+ 4,4% rispetto al 2016).

Il numero di ricoveri giornalieri di questo periodo è, in media, lievemente superiore a quello medio del 2016 per i Pronto Soccorso di Chivasso e di Ciriè, mentre è decisamente superiore per i Pronto Soccorso di Ivrea (+ 30,4%) e di Cuorgnè (+ 27,8%).
Per quanto riguarda il tempo medio di attesa per i ricoveri durante la presa in carico in Pronto Soccorso, a partire dal momento del triage, si registra, in questo primo periodo dell’anno, rispetto alla media del 2016, un lieve aumento per i Pronto Soccorso di Chivasso e di Cuorgnè e un aumento più marcato per i Pronto Soccorso di Ciriè (+ 28,7%) e di Ivrea (+ 20,9%); in ogni caso, in tutti i Pronto Soccorso aziendali la media del tempo di attesa per i ricoveri di questo periodo è inferiore alle 20 ore (da un minimo di 13 ore e 44 minuti del Pronto Soccorso di Cuorgnè a un massimo di 18 ore e 5 minuti del Pronto Soccorso di Ciriè).

L’iperafflusso che si è comunque verificato in alcuni di questi giorni è stato dovuto soprattutto alle infezioni respiratorie, correlabili all’andamento climatico, e alle loro complicanze (insufficienza respiratoria, asma, polmonite, versamento pleurico, scompenso cardiaco), in particolare nelle persone molto anziane, già fragili per l’età e per le patologie preesistenti.

“Questi dati, e soprattutto il tempo medio di attesa per i ricoveri calcolato dal momento del triage a quello in cui la persona è ricoverata, – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone – testimoniano che, anche nei giorni in cui si verifica un aumento degli accessi rispetto alla media, il piano operativo aziendale contro l’iperafflusso sta dimostrando la sua efficacia. Abbiamo, infatti, definito una procedura aziendale – aggiunge il dottor Ardissone – che ha lo scopo di strutturare il flusso di disponibilità di posti letto presenti sul territorio disponibili per ricoveri di post acuzie. In questo modo, si permette un celere trasferimento delle persone assistite dalle strutture ospedaliere aziendali alle strutture deputate al ricovero in post acuzie e, di conseguenza, si rendono disponibili posti letto per il ricovero per acuti. L’obiettivo finale è quello di evitare disagi agli utenti”.

Quotidianamente, infatti, entro le ore 9, le strutture territoriali deputate al ricovero dei pazienti in post acuzie, cioè le strutture con posti letto di lungodegenza e di CAVS (nucleo di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria, struttura sanitaria intermedia tra ospedale e territorio a valenza territoriale) comunicano telefonicamente al Referente infermieristico aziendale, la dottoressa Eleonora Aloi, il numero di posti letto a disposizione per un eventuale ricovero. Se durante la giornata vi sono degli aggiornamenti in merito ai posti letto disponibili, le strutture territoriali comunicano immediatamente al Referente la nuova disponibilità. I Pronto Soccorso e le strutture operative aziendali che necessitano di posti letto per il ricovero in post acuzie contattano la propria Direzione medica ospedaliera di riferimento, che a sua volta contatta la Referente aziendale per avere informazioni e indicazioni sui posti letto disponibili per ricoveri in post acuzie. La Direzione ospedaliera, quindi, contatta telefonicamente la struttura territoriale individuata per fornire i dettagli clinici necessari affinché il ricovero possa avvenire in modo appropriato e celere.

Per garantire che non vi siano interruzioni nel sistema di gestione dell’iperafflusso nei Pronto Soccorso aziendali, le Direzioni Mediche Ospedaliere garantiscono la propria presenza nel Presidio di riferimento anche nei giorni di sabato e domenica, fornendo, quindi, regolarmente alla Direzione Generale report dettagliati sui posti letto disponibili.

Aggiunge Lorenzo  Ardissone“Il nostro ringraziamento va a tutti gli Operatori interessati perché stanno lavorando con il massimo impegno e dedizione. Grazie a loro abbiamo fronteggiato in modo efficace ed efficiente l’iperafflusso che si è verificato in alcuni di questi giorni e non dubito che riusciremo a farlo anche nelle prossime settimane. Peraltro, da un controllo effettuato sul sistema di gestione delle presenze, è emerso che sono sempre state rispettate le undici ore di riposo tra un turno e l’altro”. 

Quotidianamente, infatti, entro le ore 9, le strutture territoriali deputate al ricovero dei pazienti in post acuzie, cioè le strutture con posti letto di lungodegenza e di CAVS (nucleo di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria, struttura sanitaria intermedia tra ospedale e territorio a valenza territoriale) comunicano telefonicamente al Referente infermieristico aziendale, la dottoressa Eleonora Aloi, il numero di posti letto a disposizione per un eventuale ricovero. Se durante la giornata vi sono degli aggiornamenti in merito ai posti letto disponibili, le strutture territoriali comunicano immediatamente al Referente la nuova disponibilità. I Pronto Soccorso e le strutture operative aziendali che necessitano di posti letto per il ricovero in post acuzie contattano la propria Direzione medica ospedaliera di riferimento, che a sua volta contatta la Referente aziendale per avere informazioni e indicazioni sui posti letto disponibili per ricoveri in post acuzie. La Direzione ospedaliera, quindi, contatta telefonicamente la struttura territoriale individuata per fornire i dettagli clinici necessari affinché il ricovero possa avvenire in modo appropriato e celere.

Per garantire che non vi siano interruzioni nel sistema di gestione dell’iperafflusso nei Pronto Soccorso aziendali, le Direzioni Mediche Ospedaliere garantiscono la propria presenza nel Presidio di riferimento anche nei giorni di sabato e domenica, fornendo, quindi, regolarmente alla Direzione Generale report dettagliati sui posti letto disponibili.

“Il nostro ringraziamento va a tutti gli Operatori interessati perché stanno lavorando con il massimo impegno e dedizione. Grazie a loro abbiamo fronteggiato in modo efficace ed efficiente l’iperafflusso che si è verificato in alcuni di questi giorni e non dubito che riusciremo a farlo anche nelle prossime settimane – conclude il general manager -. Peraltro, da un controllo effettuato sul sistema di gestione delle presenze, è emerso che sono sempre state rispettate le undici ore di riposo tra un turno e l’altro”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025