Duro monito dei sindaci all’Appendino: “Vogliamo essere protagonisti, non comparse”

18/11/2016

I quarantasei sindaci che amministrano i Comuni che fanno parte dell’Area Omogenea del Canavese Occidentale sono concordi: la visione Torino centrica che ha caratterizzato l’attività della precedente amministrazione continua in questa nuova gestione con evidenti disparità di trattamento tra i comuni limitrofi alla città di Torino e comuni che più sono distanti dal capoluogo. Per questa ragione gli amministratori canavesani chiedono un impegno della sindaca Chiara Appendino e del Consiglio Metropolitano torinese affinché sia apportata una significativa modifica della normativa che regola l’elezione dell’ente e un’immediata gestione del territorio. Non contare nulla penalizza tanti centri urbani che hanno bisogno di intrattenere un continuo dialogo con l’ente che ha sostituito l’ex provincia di Torino che, pur con tutti i suoi limiti, forniva un apporto notevole ai territori periferici in termini di programmazione e di stanziamenti.

In una lettera inviata alla sindaca Appendino, firmata da Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese e portavoce dell’Area Omogenea, si legge: “I sindaci della Zona Omogenea Canavese Occidentale della Città Metropolitana di Torino, attenti alle politiche di sviluppo dei territori periferici, condividono le critiche alla legge di riforma Del Rio che, dopo aver svuotato di significato e di risorse le province con la costituzione delle Città Metropolitane, non sembra essere in grado di svolgere il ruolo di area vasta auspicato nella legge di riforma”. In parole povere i sindaci, alla vigilia del voto al bilancio e al Dup metropolitano esprimono con chiarezza la loro posizione: l’approvazione ci sarà ma condizionata. La ragione? “Tale scelta – si legge – emerge dalla constatazione che i contenuti del bilancio costituiscono una mera attuazione degli impegni in precedenza assunti dall’ex provincia di Torino e in seguito dalla Città Metropolitana, senza apportare alcuna novità rilevante sotto il profilo politico programmatico. L’approvazione del bilancio è in primis un atto di responsabilità istituzionale nei confronti di un’Ente che, con evidente difficoltà, porta in approvazione il proprio bilancio previsionale quando sarebbe invece tempo di approvare il consuntivo. Sa amministratori responsabili del territorio non possiamo permettere che l’inerzia dell’Ente determini il blocco dei servizi erogati, lo stop delle manutenzioni stradali e ritardi insostenibili nella messa in sicurezza degli edifici scolastici. I nostri cittadini non se lo meritano”.

La posizione è chiara: l’approvazione condizionata costituisce un monito nei confronti della sindaca  e Consiglio Metropolitano. O i sindaci partecipano attivamente e fattivamente nelle scelte metropolitane oppure decideranno altrimenti. “La nostra apertura di credito odierna costituisce un invito alla riflessione e alla cautela, qualità che avrebbero permesso di evitare avventate prese di posizione che negli scorsi mesi hanno contrapposto il Sindaco Metropolitano ai Comuni metropolitani stessi. Contrapposizioni che si sono evidenziate prima con la scelta di escludere unilateralmente i comuni non confinanti con Torino dagli interventi di risanamento dal degrado urbano, in seguito con la decisione di attingere alle riserve di Smat per risanare il bilancio della Città di Torino. Sappiamo tutti com’è andata a finire. Siamo sindaci e amministratori del territorio, la nostra fedeltà non va a un partito, ma va alla gente, che deve avere gli stessi diritti e le stesse aspettative di quella torinese. La Zona Omogenea Canavese Occidentale chiede al sindaco Metropolitano di Torino l’impegno affinché il bilancio dell’Ente nel 2017 e negli anni successivi sia partecipato, approvato in empi ragionevoli, con l’interazione e la preventiva discussione con i sindaci delle Zone Omogenee”.

Toni duri che non lasciano spazio ad alcuna interpretazione che non sia quella di ottenere una maggiore attenzione nei confronti dei territori periferici della Città Metropolitana con un’equa distribuzione delle risorse economiche anche con i comuni più piccoli e una maggiore attenzione al territorio nel suo complesso: ambientale, paesaggistico, storico e artistico. La progettazione relativa all’edilizia scolastica non deve avvenire in base alle istanze dei territori, anche nell’ottica del recupero degli edifici scolastici. E non è tutto: il sostegno alle imprese, per il rilancio delle attività del Canavese: industriali, agricole e artigianali, con un’attenzione particolare al mondo del lavoro, deve essere, a giudizio degli amministratori, priorità dell’Ente metropolitano, con la facilitazione a nuovi insediamenti produttivi anche attraverso il rafforzamento delle connettività viaria, ferroviaria e immateriale del territorio canavesano. In conclusione? Se quanto è stato esposto se sarà condiviso dalla sindaca Appendino e approvato nella conferenza metropolitana, orienterà il voto favorevole dei quarantasei comuni dell’Area Omogenea Canavese Occidentale al bilancio di previsione e al Dup 2016. Più chiari di così..

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

È uno degli edifici simbolo del paese, ma oggi è anche una ferita aperta nel cuore della comunità. A quattro anni di distanza dalla chiusura, il destino dell’ex casa di riposo di Pont Canavese continua a dividere l’opinione pubblica e ad accendere lo scontro politico. Struttura storica, un tempo accreditata come Rsa con 40 posti […]

06/08/2025

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025